Il Master in Comunicazione Scientifica e Public Engagement offre una formazione avanzata, teorica e pratica, nel campo della comunicazione della scienza e del rapporto tra scienza e società.
“La scienza non è democratica”, per questo prima di diventare comunicatore e divulgatore scientifico i partecipanti al master acquisiranno anche solide competenze tecniche e scientifiche.
Il corso mira a formare professionisti in grado di comunicare la scienza in modo efficace a diversi pubblici, con un focus su settori quali le nuove tecnologie, la sanità e la biologia.
Attraverso l'uso dei media digitali e le più efficaci strategie comunicative, il master integra tecniche di comunicazione scientifica con le pratiche di public engagement, mettendo al centro il dialogo tra scienza e società. Gli studenti acquisiranno competenze interdisciplinari, dalla filosofia della scienza al data journalism, e avranno l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso tramite stage o project work.
Le attività didattiche si svolgeranno nel periodo novembre 2024 - novembre 2025.
Lezioni in presenza trasmesse anche online e possibilità di ottenere un contributo a sostegno dell'iscrizione da parte della Regione Marche.
Componenti del Consiglio Scientifico
Pettinari Claudio, Elisei Franco, Favia Guido, Sagratini Gianni, Giovagnoli Marco, Tondi Emanuele, Loreti Michele, Mantovani Maria Paola, Crivellini Mattia, Alfonsi Leonardo, Piccaluga Andrea, Rollini Ruggero, Tota Annalisa, Pellegrini Giuseppe, Vissani Francesco, Malvaldi Marco, Timoteo Marina, Martin Piero, Polidoro Massimo, Mazzini Gabriele.