Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Scienze del Farmaco
e dei Prodotti della Salute

Università di Camerino

Scuola di Scienze del Farmaco
e dei Prodotti della Salute

Cerca

Main Menu

  • La Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Chiudi la ricerca

Scienza e innovazione del cibo
Laurea Magistrale

Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Classe
LM-SCIC
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Gianni Sagratini
Crediti
120
Accesso
Libero

Perché scegliere il Corso di Laurea in Scienza e Innovazione del Cibo?

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Innovazione del Cibo forma professionisti con competenze avanzate e multidisciplinari nel campo dell’alimentazione. Grazie a un percorso formativo che integra scienze alimentari, aspetti socio-economici, giuridici e comunicativi, il corso prepara figure capaci di affrontare le sfide del settore agroalimentare in chiave innovativa e sostenibile.
L’approccio pratico e laboratoriale, unito alla possibilità di accedere (previa selezione) alla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, garantisce un’elevata qualità dell’esperienza universitaria.
In un mondo che richiede sempre più consapevolezza, sicurezza e innovazione nel cibo, questo percorso ti offre le chiavi per diventare protagonista del cambiamento.

Cosa si studia?

Il corso si articola in 4 semestri e si basa su quattro aree fondamentali:

  • Cibo e socio-economia
  • Cibo e scienza degli alimenti
  • Cibo e sostenibilità giuridico-economico-ambientale
  • Cibo e comunicazione

Tra gli insegnamenti principali figurano:

  • Sociologia del Cibo
  • Innovation in Food Processing and Standard Certification (in inglese)
  • Food Analysis for Quality Control (in inglese)
  • Sostenibilità e Innovazione nei Sistemi Alimentari
  • Alimentazione e Salute
  • Nutrigenomica e Nutriepigenetica
  • Comunicazione innovativa del Cibo: Tecnologie avanzate e nuovi Media

Completano il percorso attività a scelta, un tirocinio curricolare presso enti pubblici o privati e la prova finale. Alcuni corsi sono erogati in lingua inglese per potenziare la dimensione internazionale del percorso.

E dopo la laurea?

Grazie alla solida preparazione scientifica e culturale, i laureati potranno:

  • Ricoprire ruoli manageriali in aziende agroalimentari e nella ristorazione collettiva (Ho.Re.Ca.);
  • Operare come consulenti strategici nella comunicazione enogastronomica e nelle certificazioni di qualità;
  • Lavorare come esperti in innovazione di prodotto e processo, valutando l’impatto delle nuove tecnologie sul territorio e sull’ambiente;
  • Collaborare con enti di ricerca, istituzioni pubbliche e realtà imprenditoriali che promuovono uno sviluppo sostenibile.

Secondo l’indagine AlmaLaurea 2023/24, l’82,8% dei laureati della classe LM-GASTR risulta occupato a un anno dalla laurea: un dato che conferma la spendibilità concreta del titolo nel mercato del lavoro.

Docenti di riferimento

GIANNI SAGRATINI

Email: gianni.sagratini@unicam.it

Responsabile del corso di Studi

vai alla pagina
CINZIA MANNOZZI

Email: cinzia.mannozzi@unicam.it

Responsabile Orientamento

vai alla pagina
Emanuela Caulini

Email: emanuela.caulini@unicam.it

Manager Didattico

vai alla pagina

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Come iscriversi
Verifica della preparazione iniziale
Orario delle lezioni

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Polo Farmacologia e Medicina Sperimentale
Via Madonna delle Carceri, 9 - 62032 CAMERINO (MC)
C.F. 81001910439 – P.I. 00291660439
Tel: 0737 402455
E-mail:scuola.farmaco@unicam.it
PEC: protocollo@pec.unicam.it
  • Segreteria Studenti
  • Orario delle Lezioni
  • e-Learning
  • Webex
  • Biblioteche e Musei
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Posta Elettronica
  • Pagine social della Scuola
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Docenti
  • Albo online
  • Area riservata
  • Qualità e valutazione
  • Amministrazione trasparente
  • Sitemap

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits