Perché iscriverti alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera?
- Perché la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ti prepara in tutti gli aspetti teorici e pratici della formazione del farmacista nelle strutture farmaceutiche ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale e/o internazionale;
- Perché nel percorso per conseguire il diploma di "Specialista in Farmacia Ospedaliera" acquisisci competenze avanzate nella gestione dei farmaci e dei dispositivi medici, nella produzione dei farmaci anche a carattere sperimentale, nell'informazione e nella documentazione sul farmaco, nella vigilanza sui prodotti sanitari e sull'esercizio farmaceutico;
- Perché il diploma di specializzazione è un requisito obbligatorio per accedere alla posizione di dirigente farmacista (dirigenza sanitaria I livello) nella strutture del SSN, come previsto dal D. Leg. 502/1992.
Cosa si studia?
- Il percorso didattico della Scuola di Specializzazione ha la durata di quattro anni e prevede l'acquisizione di complessivi 240 crediti formativi, di cui almeno 168 riservati ad attività professionalizzanti, percorso che si conclude con la preparazione di una tesi;
- Vengono affrontate tematiche e discipline indirizzate a dare capacità professionali nell'ambito di Farmacie ospedaliere o in Farmacie territoriali;
- I corsi sono tenuti da professori e ricercatori dell’Università a cui fa riferimento la scuola congiuntamente a professionisti operanti nelle strutture sanitarie della rete formativa della scuola;
- L'accesso al primo anno di corso della Scuola di Specializzazione avviene tramite concorso pubblico ed è riservato a coloro che siano in possesso di laurea specialistica (Classe 14/S) o magistrale (Classe LM-13) in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
E dopo il diploma?
- Con un diploma in Farmacia Ospedaliera hai le competenze per poter lavorare in Farmacie Ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale e nei servizi farmaceutici territoriali delle aziende sanitarie.
- Se vuoi proseguire gli studi, la formazione post-laurea di UNICAM ti propone Master e Corsi di Perfezionamento per approfondire aspetti di natura manageriale complementari ai contenuti del corso di specializzazione.
AVVISO BANDO DI AMMISSIONE SSFO A.A. 2024/2025
La Legge di Bilancio 2025 stabilisce che, a decorrere dall’anno accademico 2024-2025, agli specializzandi dell’area sanitaria non medica (veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi) sarà corrisposta una borsa di studio per tutta la durata legale del corso pari a 4.773 euro lordi annui da parte delle università presso cui operano le scuole di specializzazione. Alla ripartizione e all'assegnazione a favore delle università delle risorse previste per il finanziamento della formazione degli specialisti si provvede con DPCM, su proposta del Ministero dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministero della salute e con il Ministero dell'economia e delle finanze. A causa del perdurante ritardo dell’emanazione del DPCM da parte del Ministero dell'università e della ricerca, allo stato attuale gli Atenei si trovano impossibilitati a procedere con i bandi di ammissione alle Scuole di cui sopra per l’AA 2024-25.